NON PAGHI? TI CAMBIO LA SUONERIA DEL CELLULARE

Immaginate di non aver pagato una bolletta, una multa o una tassa, per svariati motivi che non stiamo qui ad indagare. Ora siete in un bar affollato del centro con la vostra comitiva di amici per un aperitivo. Oppure ad un incontro galante, o ancora ad un appuntamento di lavoro. Vi chiama la mamma, un fratello, un amico o una qualsiasi persona della vostra rubrica, o anche un estraneo.
Solo che la suoneria non è la solita, non è quella che avete scelto voi, non è il motivetto all’ultima moda del vostro cantante preferito e non è neanche quella canonica inserita all’acquisto del cellulare.
È una sirena della polizia che richiama all’istante l’attenzione di tutti presenti.
Seguita da un messaggio a tutto volume del tipo: “La persona che state chiamando è stata elencata come persona screditata dal tribunale locale. Si prega di sollecitare questa persona ad adempiere ai suoi obblighi legali”.
Non è fantascienza.
Succede in Cina, una popolazione crescente di 1,4 miliardi di persone, dove nei casi più gravi di insolvenza in alcune città le autorità cambiano la suoneria del cellulare dei cittadini nelle modalità descritte sopra. Senza il permesso del trasgressore.
Il sistema di controllo sociale prevedrebbe una sorveglianza costante dei cittadini, attraverso una enorme quantità di dati provenienti da fonti sia cartacee che digitali.
La polizia per monitorare i cittadini fa uso di droni e di speciali occhiali alimentati da intelligenza artificiale.
I filmati derivanti da questi dispositivi possono essere resi pubblici per svergognare i trasgressori e inibire così eventuali comportamenti di emulazione.
Il sistema di controllo del credito, e non solo del credito, nella Cina ha scatenato la preoccupazione globale sull’etica dei big data e la relativa violazione dei diritti umani.
.