Sempre più di frequente sentiamo parlare di transizione ecologica e lotta ai cambiamenti climatici. Abbiamo bisogno di consumare energia pulita, se vogliamo che la Terra continui a respirare.
A questo scopo è interessante il progetto Enel X .
Già partito in Sardegna, il progetto potrebbe contribuire a far diventare l’isola la prima regione carbon neutral d’Italia, attraverso le CER, Comunità Energetiche Rinnovabili.
Le CER sono costituite da Comuni e enti, ma anche aziende e privati cittadini, che decidono in modo volontario di produrre energia da fonti rinnovabili e metterla a disposizione dei cittadini, rendendo più efficienti i consumi e limitando l’approvvigionamento da fonti inquinanti.
Nello specifico Enel X si mette a disposizione per sviluppare progetti di fattibilità per l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici; fornire il supporto necessario per costituire una Comunità energetica; gestire a livello tecnico, commerciale ed amministrativo la Comunità con un contratto di servizio pluriennale (minimo 5 anni, massimo 20); sviluppare ed evolvere la Comunità in termini di energia “condivisibile” e di numerosità dei soci, allo scopo di diventare sempre più capillare ed efficiente.
I vantaggi stanno nell’incentivare i Comuni a produrre energia da fonti rinnovabili, con zero emissioni di CO2 e zero produzione di inquinanti, ma anche contribuire alla lotta contro la povertà energetica, cioè l’impossibilità da parte delle famiglie di far fronte alle spese energetiche minime. Con la CER, infatti, si può generare un bonus economico da distribuire ai soggetti svantaggiati, permettendo loro di risparmiare sulla spesa energetica complessiva.
Il progetto si pone dunque l’ambizione di generare risparmio ed efficienza e soprattutto di ottenere benefici sia ambientali sia economici per l’intera comunità.