Già attivo il servizio online
Dal 15 novembre è attivo il servizio che permette ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici online, senza quindi essere costretti a recarsi allo sportello.
Il servizio è completamente gratuito per tutti i cittadini iscritti all’anagrafe.
È sufficiente accedere al portale con l’identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns) attraverso la piattaforma ‘Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente‘ (www.anagrafenazionale.interno.it o www.anagrafenazionale.gov.it).
Quali sono i certificati scaricabili
I 14 certificati che si possono scaricare, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, sono: Anagrafico di nascita, Anagrafico di matrimonio, di Cittadinanza, di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza Aire, di Stato civile, di Stato di famiglia, di Residenza in convivenza, di Stato di famiglia Aire, di Stato di famiglia con rapporti di parentela, di Stato Libero, Anagrafico di Unione Civile, di Contratto di Convivenza.
A questi primi certificati scaricabili online se ne aggiungeranno altri e nei prossimi mesi saranno implementati ulteriori servizi per il cittadino, come le procedure per effettuare il cambio di residenza.
Il servizio consente anche la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Più efficienza e ottimizzazione dei servizi
Con l’ANPR, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, sarà quindi possibile per le amministrazioni italiane avere a disposizione uno strumento unico di dati e informazioni anagrafiche, sempre aggiornate, dal quale poter reperire informazioni certe e sicure per poter erogare servizi integrati e più efficienti per i cittadini.
Per i cittadini vuol dire accedere a servizi velocemente e gratuitamente e quindi risparmiare tempo e risorse.
Entro l’anno in tutti i Comuni
Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7808 comuni già subentrati e i restanti in via di subentro. L ‘Anagrafe nazionale, che include 5,7 milioni di persone dell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), coinvolge oltre 59 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021.