La pandemia, il lungo lockdown e l’incertezza per il futuro hanno scardinato non pochi punti fermi, soprattutto fra i più giovani. I Millennials e giù fino agli under 25, infatti, stanno cambiando rotta. Percepiscono fortemente le difficoltà di conciliare il lavoro con la vita privata e sono sempre meno disposti a rinunciare alle loro passioni.
STA CADENDO IL MITO DEL POSTO FISSO?
Anche in Italia continua il fenomeno delle «grandi dimissioni». Nei primi nove mesi del 2022, oltre 1,66 milioni di italiane e di italiani hanno lasciato volontariamente il lavoro. Il numero è in aumento del 22% rispetto allo stesso periodo del 2021 quando è stato pari a 1,36 milioni.
ORIENTARE LA BUSSOLA VERSO LA FELICITÀ
SEMPRE PIÙ DIFFUSA LA YOLO ECONOMY
Il fenomeno, che si sta diffondendo velocemente a livello globale, ha preso il nome di YOLO ECONOMY, dove YOLO è l’acronimo di “You-only-live-once”, che potremmo tradurre con il nostro “si vive una volta sola”.
CAMBIANO ANCHE LE GRANDI AZIENDE
Per prevenire questo malessere sempre più diffuso, alcune aziende stanno cercando di migliorare la qualità del lavoro offerto, ad esempio aggiungendo giorni di ferie ai loro dipendenti, oppure dando extra bonus da spendere in servizi di welfare.